n
Vai al contenuto

“Maze”: Valeriano Grasso e la verità nell’arte, di Chiara Pirani

La frontiera di Alessandro Leogrande. Recensione di Chiara Di Tommaso

L’esempio di Thrashed Dolomites, di Riccardo Angiolini

La ripartenza della scuola dalla voce degli studenti bolognesi, di Riccardo Angiolini

Festival di Venezia: la grande ripartenza del Cinema, di Chiara Di Tommaso

Febbre di Jonathan Bazzi. Recensione di Matteo Scannavini

Il legittimo atto politico della NBA, di Matteo Scannavini

Essere migranti durante la pandemia…tra Musumeci e i decreti sicurezza, di Chiara Di Tommaso

Il caso Bielorussia e l’insostenibilità delle democrazie illiberali, di Riccardo Angiolini

Il punto sul referendum, di Matteo Scannavini

Si balla…o si studia, di Chiara Di Tommaso

La politica oggi, di Riccardo Angiolini

Che fine ha fatto la riforma dei decreti Salvini? Di Matteo Scannavini

La strage di Bologna: verso una verità impossibile, di Matteo Scannavini

Il Colibrì di Sandro Veronesi. Recensione di Riccardo Angiolini

A una certa ora di un dato giorno di Mariantonia Avati. Recensione di Chiara Di Tommaso

Recovery fund: la trattativa per salvare l’Europa, di Riccardo Angiolini

Le mani unite di Italia e Slovenia sull’Europa sempre più divisa, di Chiara Di Tommaso

La memoria delle stragi si fa spazio alla “Repubblica delle Idee”, di Chiara Di Tommaso

Il ruolo degli outsiders nella politica odierna, di Riccardo Angiolini

Pyongyang Blues di Carla Vitantonio. Recensione di Chiara Di Tommaso

Gli spaghetti alla bolognese non esistono di Filippo Venturi. Recensione di Riccardo Angiolini

  • Home
    • Torna alla Home
    • Chi siamo
    • Vuoi collaborare?
    • Contatti
  • Editoriali
  • Società e costume
  • Spettacolo & Cinema
    • Spettacolo e cultura
    • Cinema
    • Intervista Paternoster
  • Libri
  • Storia
  • Alternanza Scuola Lavoro
  • Next Gen
  • Calcio

Categoria: Alternanza Scuola Lavoro

La mia Alternanza scuola lavoro, di Ilaria Boccuto

Il mio percorso di alternanza scuola lavoro si compone di due step: la prima parte si è svolta a Bologna, presso l’archivio storico dell’istituto Parri; la parte conclusiva a scuola, con la presentazione, aperta anche […]

Share
 Alternanza Scuola Lavoro, Next Gen

Educazione all’educazione, di Gerica Grundler e Salma Ben Amer

Oggi le polemiche più ricorrenti sui ragazzi sono sempre le stesse. Molti adulti sembrano ripetersi come un disco rotto, sempre pronti a puntare il dito contro l’indolenza dei giovani. Sempre convinti che il loro unico […]

Share
 Alternanza Scuola Lavoro, Società e costume

Alternanza S/L. L’odio neofascista al cinema, di Federica Zhou, Selma El Harkaoui e Alma Baldazzi

Argomenti di estrema attualità come quello dell’immigrazione hanno portato sempre più alla ribalta partiti politici conservatori che hanno fatto della paura del diverso il cavallo di battaglia della loro propaganda politica, come è dimostrato dall’incredibile […]

Share
 Alternanza Scuola Lavoro, Cinema, Next Gen

Alternanza S/L. Il colore dell’odio, di Camilla Albertazzi, Greta Ippoliti e Elisa Rizzioli   

“Chiunque propaganda le immagini o i contenuti propri del partito fascista o del partito nazionalsocialista tedesco, ovvero delle relative ideologie, anche solo attraverso […] immagini o simboli a essi chiaramente riferiti […], è punito con […]

Share
 Alternanza Scuola Lavoro, Next Gen, Società e costume, Storia

“Estrema Destra” di Guido Caldiron. Recensione di Gaia Giovagnoni, Sara Quadalti, Martina Bernardoni

Estrema Destra è un saggio scritto dal giornalista Guido Caldiron, pubblicato per Newton Compton nel 2017, sul volto del fenomeno neofascista internazionale dagli anni ’50 ad oggi. Dopo un excursus sulla diffusione dell’estrema destra politica […]

Share
 Alternanza Scuola Lavoro, Libri, Next Gen, Società e costume

“Questo governo non s’ha da fare”, di Riccardo Angiolini, Andrea Volpe, Francesco Rosati

Problematiche ed incertezze di un Paese in stallo Da ormai due mesi gli italiani attendono di sapere, a seguito delle elezioni del 4 marzo, chi occuperà la sede di Palazzo Chigi: difatti non è ancora […]

Share
 Alternanza Scuola Lavoro, Next Gen, Società e costume

Neofascismo e giovani. Ma quale moda? Di Elisa Gamberini, Gaia Martini, Sofia Carlotti

Malcontento popolare, immigrazione e insoddisfazione dei cittadini fronte a una crisi economica e sociale mal gestita da precedenti governi fallimentari, sono le cause maggiormente percepite riguardo un fantomatico ritorno al neofascismo. Abbiamo condotto una ricerca […]

Share
 Alternanza Scuola Lavoro, Next Gen, Società e costume, Storia

“L’Onda” di Todd Strasser. Recensione di Erica Stanzani, Aurora Barretta e Cecilia Tolino.

Todd Strasser, scrittore statunitense che nel 1981 pubblica per la prima volta “L’Onda”, racconta nel suo romanzo la storia di un insegnate, Ben Ross, che progetta e attua un esperimento estremamente coinvolgente, tanto per gli […]

Share
 Alternanza Scuola Lavoro, Libri, Next Gen, Storia

Il dopolavoro. Tempo libero e fascismo di Giorgia Rossi e Giovanni Zucchero

È ormai noto che la chiave del successo dei regimi totalitari stia nell’ottenimento del consenso tramite grandi opere di propaganda. Non basta più controllare gli spazi della politica, del lavoro e della cultura ma è […]

Share
 Alternanza Scuola Lavoro, Next Gen, Società e costume, Storia

Il calcio in Italia dalla nazionalizzazione fascista ai liberi gruppi ultras, di Giacomo Bellini e Stanislav Saka

A partire dal 900’ lo sport inizia ad occupare all’interno della società italiana un ruolo fondamentale per la creazione di un’identità nazionale. Ed è esattamente tra le due guerre mondiali che esso diventa un efficace […]

Share
 Alternanza Scuola Lavoro, Società e costume

Alternanza Scuola Lavoro. Storia di una mafia non invincibile, di Gerica Grundler e Salma Ben Amer

Una nazione divisa tra partiti politici, un paese stretto nella presa delle sue stesse terre e un popolo che ha paura di sé stesso. Un’ Italia in balia di chi dovrebbe prendersene cura, ma che […]

Share
 Alternanza Scuola Lavoro, Next Gen, Società e costume, Storia

Alternanza Scuola Lavoro. Il fascismo 2.0 di CasaPound, di Elena Fabbri, Alice Scorzoni e Hammad Amjad

Colletta alimentare, Mutuo Sociale, “colonizzazione” della Libia, nazionalismo e “tempo di essere madri”. Sono questi i pilastri della propaganda di CasaPound. Ma non sono di certo novità per lo Stato italiano, dal momento che si […]

Share
 Alternanza Scuola Lavoro, Next Gen, Società e costume, Storia

Alternanza Scuola Lavoro. Realtà ed immaginazione: l’arte nel ventennio fascista. Di Salvatore Piacentile e Hanbing Xu

Dopo la Prima guerra mondiale il mondo è profondamente cambiato, le concezioni estetiche rinnovate. La percezione è sottoposta a nuove sollecitazioni (velocità soprattutto), la rappresentazione sospinta da nuovi bisogni espressivi. Si scontrano esigenze clamorosamente contraddittorie. […]

Share
 Alternanza Scuola Lavoro, Storia

Alternanza Scuola Lavoro. La musica ai giorni nostri, di Dario Ralletti

Negli anni a cavallo del nuovo millennio il mondo della musica e, più in generale, tutta la realtà economica e sociale di quel periodo, subiscono un radicale cambiamento. E’ l’avvento della new economy (o net […]

Share
 Alternanza Scuola Lavoro, Società e costume, Spettacolo & Cinema

Alternanza Scuola-Lavoro. L’insegnamento della storia nella scuola italiana, di Maele Allorio e di Luca Vignoli

La scuola italiana  si è trasformata ampiamente nel corso dei vari decenni che vanno dal fascismo ad oggi, in particolare riguardo le materie insegnate, i programmi di indirizzo, e la condizione sociale degli studenti. La […]

Share
 Alternanza Scuola Lavoro, Società e costume, Storia

Alternanza Scuola-Lavoro. La rivoluzione ricreativa degli anni sessanta, di Giorgia Rossi e Gregorio Di Capua

Se si vuole osservare una grande estensione e una libera gestione del tempo libero bisogna aspettare più di un decennio dalla fine della seconda guerra mondiale. Fra gli anni ‘50 e ‘60 del XX secolo […]

Share
 Alternanza Scuola Lavoro, Società e costume, Storia

Alternanza Scuola Lavoro. Sebben che siam donne, di Sara Civolani e Rachele Montit

“Non discutere se la donna sia superiore o inferiore all’uomo: constatiamo che é diversa”. Con queste parole Benito Mussolini , stabilisce in modo rigoroso la distinzione tra uomo e donna, attribuendo però a quest’ultima un […]

Share
 Alternanza Scuola Lavoro, Next Gen, Società e costume

Il concetto di povertà: il caso di Bologna, di Chiara Di Tommaso e Gabriele Novi

Viviamo a Bologna da 18 anni e pensiamo di conoscere la nostra città. Ci muoviamo indipendenti, sempre per le stesse strade, fermandoci nelle stesse piazze e sedendoci negli stessi bar. A volte non ci rendiamo […]

Share
 Alternanza Scuola Lavoro

Banlieues: una storia di periferia, di Matteo Scannavini

La sede di Charlie Hebdo. Il teatro Bataclan. Nizza. La chiesa di Saint-Étienne-du-Rouvray. L’Avenue des Champs-Élysées. Luoghi che negli ultimi 3 anni hanno fatto notizia per il motivo più atroce, il sangue versato di innocenti. In […]

Share
 Alternanza Scuola Lavoro

Scuola italiana: un passato troppo presente, di Elisabetta Menchetti, Luca Vignoli

  “Sembra che la Scuola Italiana, forse per timidezza o per modestia, neghi in modo più assoluto la possibilità per l’homo alumnus di formulare qualsiasi tipo di pensiero autonomo. Lo studente viene quindi valutato e apprezzato […]

Share
 Alternanza Scuola Lavoro

Navigazione articoli

← Articoli più vecchi

Info & Contatti

  • Torna alla Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Vuoi collaborare?

Vox Reading

Il mondo dei libri a portata di click

Acquista il tuo spazio su Vox

Corso di scrittura creativa

Vuoi diventare giornalista?

Sostieni Vox

Sostieni la piccola editoria indipendente

Caro Vox ti scrivo

Benkelema, il rap dell'integrazione

Biblioteca Fatima Chamcham

Cataloghi della biblioteca

La Buona Scuola di Vox

Vox e l’Alternanza

Archivi

Cerca

Tavola rotonda sui sistemi della comunicazione di massa

Informativa sulla Privacy Policy

Clicca qui per l’informativa estesa sui cookies usati da Vox Zerocinquantuno e sulla privacy policy

Area riservata

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Autorizzazione ministeriale Tribunale di Bologna n. 8434 | ottobre 2016

AJ di Alessandro Villani – P.I. 03569611209

Direttore responsabile: Maria Laura Giolivo

Utilizza WordPress | Tema: FlyMag by Themeisle.