È ormai da settimane che in tutto il mondo non si fa che parlare del devastante incendio in atto nella Foresta Amazzonica. La foresta pluviale più estesa di tutto il pianeta è essenziale per il […]
Un anno e 2 mesi d’estate. Questa è stata la durata del primo, probabilmente unico, governo giallo verde. Nato dopo 88 deliranti giorni di crisi istituzionale sulla figura, teoricamente super partes, dell’evocato Conte, il primo […]
In attesa della rivelazione dei volti del nuovo governo giallo rosso, sorge la curiosità di chiedersi che spazi avranno le quote rosa. Il nome di Ursula von den Leyen come presidente della commissione europea è […]
L’allarme Amazzonia è divampato in tutto il mondo. Con esso, anche una serie di imprecisioni scientifiche e fake news, incontrollabili quanto gli incendi nella diffusione di una notizia su scala globale. Occorre quindi fare chiarezza […]
Chi lavora sotto i riflettori, quasi inevitabilmente si ritrova a vivere sotto i riflettori. Politici, star del cinema e della televisione, cantanti e sportivi spesso hanno una vita privata di dominio pubblico. Questo perché, da […]
La retorica è un’arte che molto facilmente si presta ad abusi. Nell’odierna discussione mediatica, è sempre meno raro imbattersi nel termine “fascismo”, evocato con più o meno coscienza nell’individuazione di parallelismi con l’attuale contesto sociopolitico. […]
L’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell’Istruzione ha recentemente reso pubblici i risultati delle omonime prove: le tanto temute e dibattute INVALSI. Durante una seduta parlamentare appositamente dedicata a questo istituto, le autorità competenti […]
“Questo mondo è una miniera, ma è da un pezzo che sta dicendo di andarcene. L’umanità è nata sulla Terra, ma non è destinata a morirci” recita la celebre frase di Cooper, protagonista del film […]
Il sistema di affidi illeciti di minori a Bibbiano. L’assassinio del carabiniere Mario Rega Cerciello. Il caso Sea Watch. Sono tre tra le notizie più chiacchierate dell’estate, sia per il peso dei fatti che rappresentano, […]
Una presentazione a questo romanzo potrebbe risultare superflua considerano il successo raggiunto ed il prestigio che gli è riconosciuto. Il giorno della civetta opera del siciliano Leonardo Sciascia, autore e drammaturgo, esperto d’arte e […]
Un notaio agrigentino alle soglie della pensione riceve una lusinghiera lettera in merito ad un libello da lui scritto e pubblicato in gioventù narrante un soggiorno a Capistrano del famoso pittore impressionista Pierre-Auguste Renoir di […]
“In un’epoca di cambiamenti drastici, quelli che apprendono erediteranno il futuro” scriveva Eric Hoffer, filosofo statunitense. Ed è proprio tra coloro che apprendono, riconoscono ed agiscono in virtù dei cambiamenti che si collocano gli ideatori […]
Dal 7 al 9 giugno Bologna è tornata ad ospitare la Repubblica delle Idee, il festival culturale e politico dell’omonima testata: per 3 giorni luoghi significativi della città sono stati teatro di interventi e dibattiti […]
Gli esami di maturità sono ormai un evento culturalmente mitizzato dalla società italiana, un rito di passaggio civile e non più tribale che in qualche modo segna la fine della prima e grande fase di […]
Analisi della ribalta leghista in chiave italiana ed europea. La voce è ormai corsa da alcuni giorni, ribalzata dalle tv, alle radio ai giornali, passando di bocca in bocca a tavola fra familiari, fra amici […]
< Buongiorno, possiamo farle alcune domande sulle elezioni europee? >>. <<Guardate – risata imbarazzata – avete scelto la persona sbagliata, non ne so proprio nulla>>. Passeggiando per le vie brulicanti del centro storico di Bologna, […]
“Quando spolveri il sacro ripostiglio che chiamiamo memoria, scegli una scopa molto rispettosa e fallo in gran silenzio. Sarà un lavoro pieno di sorprese, oltre all’identità potrebbe darsi che altri interlocutori si presentino. Di quel […]
Pensieri e opinioni dei cittadini raccolti alla vigilia delle elezioni europee. Il mese di maggio 2019 potrebbe essere ricordato come una decisiva svolta nelle vicende di tutta Europa. Il destino dell’Unione che da quasi settant’anni, […]
Un qualsiasi lettore che, sfogliando distrattamente i libri fra gli scaffali, incappasse in questo saggio potrebbe rimanerne perplesso. In fondo, è lecito chiedersi, perché prendersela proprio con il merito? Spesso ci lamentiamo del fatto che […]
Recensione di Matteo Scannavini L’apologia, scritta da accademico, di un tema oggi contestato da molti intellettuali: il sovranismo. È quanto propone il docente universitario ed ex deputato Carlo Galli nel suo ultimo libro, Sovranità, pubblicato […]