n
Vai al contenuto

Editoriale di Giacomo Bianco

Italia nella UE: il paradosso del sovranismo in Europa, di Matteo Scannavini

Decreto Salvini: più sicuri o più disumani? Di Chiara Di Tommaso

Cattura di Battisti: un’altra bandierina contesa della propaganda di governo, di Jacopo Bombarda

La memoria rende liberi: se comprendere è impossibile, conoscere è necessario. Di Maria Laura Giolivo ed Elisa Benni

L’Olocausto degli “altri”, di Elisa Benni

Perché raccontare le Cucine Popolari, di Matteo Scannavini

Lo Sportello comunale del Lavoro: la proposta bolognese per l’integrazione sociale e professionale, di Riccardo Angiolini

Bologna, nuovi spazi per creare. Cercasi compromesso con XM24, di Matteo Scannavini

Sapore di mare sotto le due torri, di Riccardo Angiolini

Assenteismo a Palazzo D’Accursio: il problema delle doppie cariche, di Matteo Scannavini

Soccorso rosso: la testimonianza di un’esperienza lontana per riflettere sul presente, di Chiara Di Tommaso

La cultura d’esser liberi, di Riccardo Angiolini

“Compagno mitra” e la semplificazione della storiografia, di Giacomo Bianco

Vacanze Bolognesi: sempre più turisti in città, di Chiara Di Tommaso

“Non tutti sanno che”…Le curiosità storiche di Bologna digitalizzate

I nomi di Bologna

Il nuovo programma delle attività espositive del Mambo

Mika Rottenberg al Mambo, a cura di Lorenzo Balbi

Goran Trbuljak, Before and After Retrospective, a cura di Lorenzo Balbi e Andrea Bellini

Identità Perdute, Colin Crouch di Chiara Di Tommaso

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka. Recensione di Maria Laura Giolivo

  • Home
    • Torna alla Home
    • Chi siamo
    • Vuoi collaborare?
    • Contatti
  • Editoriali
  • Società e costume
  • Spettacolo & Cinema
    • Spettacolo e cultura
    • Cinema
    • Intervista Paternoster
  • Libri
  • Storia
  • Alternanza Scuola Lavoro
  • Next Gen
  • Calcio

Categoria: Primo piano

Il popolo degli elfi: alla ricerca dell’utopia, di Matteo Scannavini

Vivere in un modo diverso, o almeno provarci, è possibile. Esistono posti dove l’abbraccio alienante della moderna civiltà si fa più lento, dove è possibile respirare a pieni polmoni e non sentire così densa l’aria […]

Share
 Primo piano, Società e costume

H2Odio: l’ossigeno del nuovo millennio, di Maria Laura Giolivo

Siamo diventati un popolo di haters, odiatori seriali, di cosa non è ancora ben chiaro. Si, perché non importa che si tratti di un migrante, di un politico, di una starlet emergente o di un […]

Share
 Primo piano, Società e costume

Il Talmud ritrovato, di Maria Laura Giolivo

Un patrimonio di grande importanza storico-artistico è conservato nell’archivio comunale presso la sede del municipio di Bazzano, nel comune di Valsamoggia. Si tratta dei resti di un manoscritto di un antico Talmud babilonese utilizzato per […]

Share
 Primo piano, Spettacolo e cultura, Storia

Il punto di Jacopo Bombarda sulle elezioni 2018

Con le dimissioni di Matteo Renzi da Segretario del Pd che esclude per ora qualsiasi disponibilità alla formazione di un governo prefigurando una legislatura di opposizione, si chiude l’agonizzante tornata elettorale del Partito Democratico. In […]

Share
 Primo piano, Società e costume

Il “negazionismo” come oltraggio alla memoria, di Maria Laura Giolivo

Negli ultimi decenni ha preso sempre più piede la teoria del negazionismo che consiste nel negare l’esistenza delle camere a gas e quindi del tentativo perpetrato dai nazisti di sterminare completamente il popolo ebraico. La […]

Share
 Primo piano, Società e costume, Storia

La nostra strada, di Matteo Scannavini

Che cosa significa essere un giovane in Italia oggi? Lungi dal voler imporre risposte pretenziose di validità scientifica che pietrifichino in schemi rigidi le conclusioni di una breve analisi antropologica, questo articolo si prepone soltanto […]

Share
 Next Gen, Primo piano, Società e costume

Là dove c’era l’erba ora c’è “Fico”, di Marta Spadea

Nella periferia Nord-Est bolognese, a circa 20 minuti di autobus dalla stazione centrale, il 15 novembre ha aperto le sue porte FICO, Fabbrica Italiana Contadina. Per risolvere il sotto-sfruttamento dei volumi già esistenti del CAAB, […]

Share
 Primo piano, Società e costume

“Rosatellum”: l’attesa riforma elettorale, di Jacopo Bombarda

La nuova legge elettorale attualmente non è ancora stata approvata eppure le polemiche, avrebbe detto il compianto Aldo Biscardi “fioccano come nespole”. Sull’impianto legge – denominata “Rosatellum”, dal nome del capogruppo Pd alla Camera Ettore […]

Share
 Primo piano, Società e costume

La “Festa della Storia” di Bologna: festa della cultura e della città, di Giacomo Bianco

Giunta ormai alla quattordicesima edizione e nata grazie alla grande rete di conoscenze dei docenti Rolando Dondarini e Beatrice Borghi e alla loro capacità di mettere assieme il mondo universitario, dell’associazionismo locale e delle scuole […]

Share
 Primo piano, Società e costume, Storia

Sala Borsa: bambini, libri e integrazione, di Giacomo Bianco

In un Paese sempre più multiculturale che tuttavia fa fatica ad accettare la nuova realtà che sta cambiando, come testimoniano sia le polemiche scoppiate sullo Ius Soli che l’atteggiamento d’insofferenza verso l’accoglienza dei migranti che […]

Share
 Primo piano, Società e costume

Fascismo: nostalgia canaglia, di Jacopo Bombarda

Molto si è parlato, di recente, della proposta di legge ad opera del deputato PD Emanuele Fiano di introdurre una nuova fattispecie di reato: la propaganda fascista e nazifascista. Fiano, il cui padre Nedo è […]

Share
 Primo piano, Società e costume

Il Biografilm Festival secondo Andrea Romeo, di Alessandro Romano

<<Le biografie al di là di ogni epoca contengono degli aspetti comuni molto forti. Che tu sia un rivoluzionario o un borghese, un personaggio pubblico o un cittadino comune, le domande sono sempre le stesse: […]

Share
 Cinema, Primo piano

G7: mancato accordo sul clima, tregua invece sugli altri negoziati, di Danilo Iannazzo

Un G7 a due facce quello che si è concluso a Taormina. Braccio di ferro su migranti, terrorismo e commercio internazionale, sui quali si è raggiunto però un compromesso; resta invece la spaccatura sui cambiamenti […]

Share
 Primo piano, Società e costume

Sotto il velo l’identità, di Lella Di Marco

L’immigrazione presenta, anche in termini personali, un costo spesso altissimo. Ci riferiamo a quanto, nelle scorse settimane, ha riempito le cronache nere dei giornali e della tv, in Italia. Di fatto non è stata una […]

Share
 Primo piano, Società e costume

Lavoro e povertà: il fenomeno dei working poors, di Michele Sogari

Lavorare pur rimanendo sotto la soglia della povertà. Ecco la sintesi del “working poors”. Nelle moderne società capitalistiche, il lavoro è sempre stato considerato l’istituto principale attraverso cui ottenere i mezzi per la propria sussistenza, […]

Share
 Primo piano, Società e costume

Gli sfratti a Bologna: numeri o persone? di Sara Del Dot

  Italia, 2008. Crisi. Fallimento delle aziende, taglio del personale. Molte persone perdono il lavoro, e non riescono a trovarne un altro. Così, coloro che sono in affitto, non riescono più a stare dietro al […]

Share
 Primo piano, Società e costume

Mattoni fantasmi, di Stefania Pianu

  In Italia sono oltre sei milioni gli edifici inutilizzati o sottoutilizzati. Sono come dei fantasmi che spesso popolano le periferie ma altrettante volte si trovano proprio nel centro città e stanno sotto gli occhi […]

Share
 Primo piano, Società e costume

Emergenza abitativa e alloggi popolari: il lento viaggio delle manutenzioni, di Sara Stradiotti

Uno degli effetti della crisi economica di cui non si fa che parlare da anni è stato il lento cambiamento sociale che ha visto l’aumentare di quelle persone che hanno un lavoro ma che non […]

Share
 Primo piano, Società e costume

L’eredità del sociologo Bauman nella nuova interpretazione dell’Olocausto, di Danilo Iannazzo

Il 9 gennaio, si è spento Zygmunt Bauman, classe 1925; intellettuale di natali polacchi e dna ebreo, uno dei padri del pensiero contemporaneo. Ha scritto una settantina di libri dove capitalismo, globalizzazione, identità ed etica […]

Share
 Primo piano, Società e costume

Referendum costituzionale: le ragioni dell’esito di Jacopo Bombarda

A un mese dal referendum costituzionale, è possibile senza pretese da esperti proporre una lettura di alcune ragioni che ne hanno determinato l’esito. Il sentimento “anti-elite”: si sta diffondendo sempre più, fra gli elettorati dei […]

Share
 Primo piano, Società e costume

Il Coaching per approfondire il dialogo genitori-figli e come tecnica per capire i giovani, di Bahr Zimmermann Wolf. Introduzione di Lella Di Marco

Il futuro ci appare nero? “ Corrompere i giovani” per renderlo migliore Riflessioni su “La vera vita” A. Badiou 2016 Ponte alle Grazie Naturalmente, corrompere i giovani è una provocazione intellettuale di Alain Badiou uno […]

Share
 Primo piano, Società e costume

La programmazione culturale come cura del disagio urbano, “La via Zamboni Arte”, di Eloisa Grimaldi

Bologna ancora una volta stupisce per la capacità di rispondere artisticamente alle sfide sociali che emergono dagli spazi urbani. Grazie ad una programmazione culturale allargata ed integrata, la città dimostra di saper usare intelligentemente le […]

Share
 Primo piano, Spettacolo e cultura

Francesca Cangini, una giovane promessa letteraria, di Maria Laura Giolivo

E’ stato entusiasmante conoscere Francesca; davanti ad una tazza di caffè, in una calda e assolata mattinata di luglio ho avuto modo di incontrare la ragazza, sì perché Francy ha solo 16 anni, più decisa […]

Share
 Libri, Primo piano

Libri Liberi….a Bologna!! di Maria Laura Giolivo

Anna Hilbe è una signora elegante, colta, quasi eterea. Anna ha avuto un’idea brillante che, nonostante sia avviata dal 2013, è saltata agli onori della cronaca bolognese in questi ultimi mesi e ha riscontrato subito […]

Share
 Primo piano

Info & Contatti

  • Torna alla Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Vuoi collaborare?

Vox Reading

Il mondo dei libri a portata di click

Acquista il tuo spazio su Vox

Corso di scrittura creativa

Vuoi diventare giornalista?

Sostieni Vox

Sostieni la piccola editoria indipendente

Esondazione Reno

Guarda le immagini di Sara Pireddu

Caro Vox ti scrivo

Benkelema, il rap dell'integrazione

Società e Costume

Le Cucine Popolari: solidarietà e passione

Spettacolo e cultura

Mika Rottenberg al Mambo

Libri

La scopa di Don Abbondio

Cinema

Green Book

Biblioteca Fatima Chamcham

Cataloghi della biblioteca

La Buona Scuola di Vox

Tavola rotonda sui sistemi della comunicazione di massa

Vox e l’Alternanza

Cerca

Archivi

Area riservata

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Informativa sulla Privacy Policy

Clicca qui per l’informativa estesa sui cookies usati da Vox Zerocinquantuno e sulla privacy policy

Autorizzazione ministeriale Tribunale di Bologna n. 8434 | ottobre 2016

AJ di Alessandro Villani – P.I. 03569611209

Direttore Responsabile: Giacomo Bianco | Vice Direttore Responsabile: Maria Laura Giolivo

Utilizza WordPress | Tema: FlyMag by Themeisle.