n
Vai al contenuto

“Maze”: Valeriano Grasso e la verità nell’arte, di Chiara Pirani

La frontiera di Alessandro Leogrande. Recensione di Chiara Di Tommaso

L’esempio di Thrashed Dolomites, di Riccardo Angiolini

La ripartenza della scuola dalla voce degli studenti bolognesi, di Riccardo Angiolini

Festival di Venezia: la grande ripartenza del Cinema, di Chiara Di Tommaso

Febbre di Jonathan Bazzi. Recensione di Matteo Scannavini

Il legittimo atto politico della NBA, di Matteo Scannavini

Essere migranti durante la pandemia…tra Musumeci e i decreti sicurezza, di Chiara Di Tommaso

Il caso Bielorussia e l’insostenibilità delle democrazie illiberali, di Riccardo Angiolini

Il punto sul referendum, di Matteo Scannavini

Si balla…o si studia, di Chiara Di Tommaso

La politica oggi, di Riccardo Angiolini

Che fine ha fatto la riforma dei decreti Salvini? Di Matteo Scannavini

La strage di Bologna: verso una verità impossibile, di Matteo Scannavini

Il Colibrì di Sandro Veronesi. Recensione di Riccardo Angiolini

A una certa ora di un dato giorno di Mariantonia Avati. Recensione di Chiara Di Tommaso

Recovery fund: la trattativa per salvare l’Europa, di Riccardo Angiolini

Le mani unite di Italia e Slovenia sull’Europa sempre più divisa, di Chiara Di Tommaso

La memoria delle stragi si fa spazio alla “Repubblica delle Idee”, di Chiara Di Tommaso

Il ruolo degli outsiders nella politica odierna, di Riccardo Angiolini

Pyongyang Blues di Carla Vitantonio. Recensione di Chiara Di Tommaso

Gli spaghetti alla bolognese non esistono di Filippo Venturi. Recensione di Riccardo Angiolini

  • Home
    • Torna alla Home
    • Chi siamo
    • Vuoi collaborare?
    • Contatti
  • Editoriali
  • Società e costume
  • Spettacolo & Cinema
    • Spettacolo e cultura
    • Cinema
    • Intervista Paternoster
  • Libri
  • Storia
  • Alternanza Scuola Lavoro
  • Next Gen
  • Calcio

Categoria: Primo piano

Il Coaching per approfondire il dialogo genitori-figli e come tecnica per capire i giovani, di Bahr Zimmermann Wolf. Introduzione di Lella Di Marco

Il futuro ci appare nero? “ Corrompere i giovani” per renderlo migliore Riflessioni su “La vera vita” A. Badiou 2016 Ponte alle Grazie Naturalmente, corrompere i giovani è una provocazione intellettuale di Alain Badiou uno […]

Share
 Primo piano, Società e costume

La programmazione culturale come cura del disagio urbano, “La via Zamboni Arte”, di Eloisa Grimaldi

Bologna ancora una volta stupisce per la capacità di rispondere artisticamente alle sfide sociali che emergono dagli spazi urbani. Grazie ad una programmazione culturale allargata ed integrata, la città dimostra di saper usare intelligentemente le […]

Share
 Primo piano, Spettacolo e cultura

Francesca Cangini, una giovane promessa letteraria, di Maria Laura Giolivo

E’ stato entusiasmante conoscere Francesca; davanti ad una tazza di caffè, in una calda e assolata mattinata di luglio ho avuto modo di incontrare la ragazza, sì perché Francy ha solo 16 anni, più decisa […]

Share
 Libri, Primo piano

Libri Liberi….a Bologna!! di Maria Laura Giolivo

Anna Hilbe è una signora elegante, colta, quasi eterea. Anna ha avuto un’idea brillante che, nonostante sia avviata dal 2013, è saltata agli onori della cronaca bolognese in questi ultimi mesi e ha riscontrato subito […]

Share
 Primo piano

Navigazione articoli

Articoli più recenti →

Info & Contatti

  • Torna alla Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Vuoi collaborare?

Vox Reading

Il mondo dei libri a portata di click

Acquista il tuo spazio su Vox

Corso di scrittura creativa

Vuoi diventare giornalista?

Sostieni Vox

Sostieni la piccola editoria indipendente

Caro Vox ti scrivo

Benkelema, il rap dell'integrazione

Biblioteca Fatima Chamcham

Cataloghi della biblioteca

La Buona Scuola di Vox

Vox e l’Alternanza

Archivi

Cerca

Tavola rotonda sui sistemi della comunicazione di massa

Informativa sulla Privacy Policy

Clicca qui per l’informativa estesa sui cookies usati da Vox Zerocinquantuno e sulla privacy policy

Area riservata

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Autorizzazione ministeriale Tribunale di Bologna n. 8434 | ottobre 2016

AJ di Alessandro Villani – P.I. 03569611209

Direttore responsabile: Maria Laura Giolivo

Utilizza WordPress | Tema: FlyMag by Themeisle.