n
Vai al contenuto

“Maze”: Valeriano Grasso e la verità nell’arte, di Chiara Pirani

La frontiera di Alessandro Leogrande. Recensione di Chiara Di Tommaso

L’esempio di Thrashed Dolomites, di Riccardo Angiolini

La ripartenza della scuola dalla voce degli studenti bolognesi, di Riccardo Angiolini

Festival di Venezia: la grande ripartenza del Cinema, di Chiara Di Tommaso

Febbre di Jonathan Bazzi. Recensione di Matteo Scannavini

Il legittimo atto politico della NBA, di Matteo Scannavini

Essere migranti durante la pandemia…tra Musumeci e i decreti sicurezza, di Chiara Di Tommaso

Il caso Bielorussia e l’insostenibilità delle democrazie illiberali, di Riccardo Angiolini

Il punto sul referendum, di Matteo Scannavini

Si balla…o si studia, di Chiara Di Tommaso

La politica oggi, di Riccardo Angiolini

Che fine ha fatto la riforma dei decreti Salvini? Di Matteo Scannavini

La strage di Bologna: verso una verità impossibile, di Matteo Scannavini

Il Colibrì di Sandro Veronesi. Recensione di Riccardo Angiolini

A una certa ora di un dato giorno di Mariantonia Avati. Recensione di Chiara Di Tommaso

Recovery fund: la trattativa per salvare l’Europa, di Riccardo Angiolini

Le mani unite di Italia e Slovenia sull’Europa sempre più divisa, di Chiara Di Tommaso

La memoria delle stragi si fa spazio alla “Repubblica delle Idee”, di Chiara Di Tommaso

Il ruolo degli outsiders nella politica odierna, di Riccardo Angiolini

Pyongyang Blues di Carla Vitantonio. Recensione di Chiara Di Tommaso

Gli spaghetti alla bolognese non esistono di Filippo Venturi. Recensione di Riccardo Angiolini

  • Home
    • Torna alla Home
    • Chi siamo
    • Vuoi collaborare?
    • Contatti
  • Editoriali
  • Società e costume
  • Spettacolo & Cinema
    • Spettacolo e cultura
    • Cinema
    • Intervista Paternoster
  • Libri
  • Storia
  • Alternanza Scuola Lavoro
  • Next Gen
  • Calcio

Categoria: Società e costume

L’esempio di Thrashed Dolomites, di Riccardo Angiolini

Un progetto di sostenibilità territoriale da prendere d’esempio. Il 2020 non è stato davvero un anno semplice per il nostro Paese il cui l’afflusso turistico (soprattutto internazionale) è stato immancabilmente colpito dall’emergenza sanitaria dettata dal […]

Share
 Società e costume

La ripartenza della scuola dalla voce degli studenti bolognesi, di Riccardo Angiolini

Settembre è un mese mutevole: cambia la stagione, si ritorna alle vecchie abitudini e, seppur carichi di svariati nuovi propositi, bisogna riconfrontarsi con la solita routine. Per milioni di giovani italiani però questo mese significa […]

Share
 Società e costume

Festival di Venezia: la grande ripartenza del Cinema, di Chiara Di Tommaso

Si è appena conclusa la settantasettesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica che ogni anno si svolge a Venezia, attirando appassionati di cinema da tutto il mondo. Le giornate dal 2 al 12 settembre sono […]

Share
 Cinema, Società e costume

Il legittimo atto politico della NBA, di Matteo Scannavini

Il mondo dello sport professionistico statunitense ha aggiunto la sua forte voce alle proteste di Black Lives Matter. Le tre giornate di stop della NBA hanno avuto un forte impatto mediatico e sono state seguite […]

Share
 Società e costume

Essere migranti durante la pandemia…tra Musumeci e i decreti sicurezza, di Chiara Di Tommaso

“Credo che questi Presidenti di Regione siano in una sorta di delirio di onnipotenza”, commenta Massimo Cacciari riferendosi all’ennesimo caso di conflitto stato-regione di questi mesi, e sarebbe difficile trovare parole più adatte. Questa volta […]

Share
 Società e costume

Il caso Bielorussia e l’insostenibilità delle democrazie illiberali, di Riccardo Angiolini

Testa a testa fra Ue e Bielorussia. Un conflitto di luci e ombre fra democrazia e autoritarismo. Questa del 2020 è stata un’estate rovente in tutti i sensi possibili, dalle temperature alla politica internazionale. Le […]

Share
 Politica, Società e costume

Si balla…o si studia, di Chiara Di Tommaso

Le discoteche sono per definizione luogo di assembramento. Se la pista è vuota, nessuno balla. Se il locale è pieno, se si sta tanto stretti che i corpi si confondono, allora quella si che è […]

Share
 Società e costume

Che fine ha fatto la riforma dei decreti Salvini? Di Matteo Scannavini

In tempi di pandemia, la caccia agli untori e la paura dei migranti si sono prevedibilmente congiunte. Nonostante le procedure di controllo nei centri di accoglienza e il numero limitato di positivi tra i migranti, […]

Share
 Politica, Società e costume

La strage di Bologna: verso una verità impossibile, di Matteo Scannavini

2 agosto 1980, ore 10:25. L’orologio della stazione di Bologna si ferma e congela un momento che rimarrà per sempre impresso nella memoria della repubblica. Una bomba fuoriuscita da un cono d’ombra della storia d’Italia […]

Share
 Società e costume, Storia

Le mani unite di Italia e Slovenia sull’Europa sempre più divisa, di Chiara Di Tommaso

“Oggi abbiamo allineato tutte le stelle”, afferma il presidente della Repubblica Slovena Borut Pahor, dopo la cerimonia di commemorazione che si è svolta il 13 Luglio a Trieste. “La storia non si cancella, possiamo coltivarla […]

Share
 Società e costume, Storia

La memoria delle stragi si fa spazio alla “Repubblica delle Idee”, di Chiara Di Tommaso

Anche quest’anno Piazza Maggiore si è riempita di ospiti e spettatori, nei limiti che il distanziamento sociale permette, per i tre giorni dedicati all’evento Repubblica delle Idee 2020 “Ripartiamo”. Dall’8 al 10 luglio sul palco […]

Share
 Società e costume

Il ruolo degli outsiders nella politica odierna, di Riccardo Angiolini

  Tutto si può dire di questo 2020 tranne che sia un anno privo di sorprese. L’ultima rocambolesca notizia che ha fatto il giro del mondo è senza dubbio la possibile candidatura di Kanye West, […]

Share
 Politica, Società e costume

La ripartenza del sistema scolastico: poche linee guida e tanta autogestione, di Chiara Di Tommaso

Arrivano a fine anno scolastico, finalmente, le tanto attese linee guida sulla riapertura delle scuole di ogni ordine e grado a settembre. Dopo mesi di immobilizzazione, durante cui bambini, ragazzi e insegnanti sono stati lasciati […]

Share
 Società e costume

Black Lives Matter: l’occasione per affrontare il razzismo in Italia, di Matteo Scannavini

Continuano le manifestazioni di Black Lives Matter. L’omicidio di George Floyd non era il primo episodio di violenza razziale negli USA ma l’ennesimo. Eppure, forse anche per la sua crudele estetica, il volto e la […]

Share
 Società e costume

Crinali 2020: la riscoperta dell’Appennino, di Riccardo Angiolini

  In tempi come questi vi è una dote sopra tutte le altre che può aiutarci a ripartire: il sapersi reinventare. Un tipo di inventiva che non è sinonimo di stravolgimento ma sapere valorizzare e […]

Share
 Società e costume

Donald Trump tra “unfit e bluff”, di Matteo Scannavini

La marmite è una crema spalmabile inglese, ha un gusto pungente che non ammette compromessi ed è ben sintetizzato dal popolare slogan: love it or hate it. Questa formula vale anche per Donald Trump, probabilmente […]

Share
 Politica, Società e costume

Assistenti civici… tra confusione e buon senso, di Matteo Scannavini

In tempi in cui le polemiche non sono mancate su niente, la proposta del ministro Boccia di creare un corpo di assistenti civici ha gettato ulteriore benzina sul fuoco. La notizia di un ipotetico gruppo […]

Share
 Politica, Società e costume

Quando l’odio cerca la sponda della politica, di Riccardo Angiolini

L’attenzione mediatica internazionale si è concentrata su un fatto di cronaca nera avvenuto negli Stati Uniti. Ultimo di una lunga serie di eventi affini, il mondo ha puntato il proprio sguardo sulla morte di George […]

Share
 Politica, Società e costume

Attivismo e solidarietà sociale: la giusta dimensione delle sardine? Di Matteo Scannavini

Il fenomeno delle sardine è stato un protagonista indiscusso della scena pubblica italiana degli ultimi 7 mesi. Che sia stato per osannare l’avvento di una rigenerata sinistra o denigrare la superficialità del buonismo, tutti hanno […]

Share
 Società e costume

Un nuovo inizio? Di Riccardo Angiolini

Dal 4 maggio scorso, dopo il rigido lockdown durato quasi due mesi, il governo ha dato inizio alla cosiddetta Fase Due. Questa fantomatica tappa avrebbe dovuto, almeno secondo il parere di molti, coincidere con una […]

Share
 Società e costume

Navigazione articoli

← Articoli più vecchi

Info & Contatti

  • Torna alla Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Vuoi collaborare?

Vox Reading

Il mondo dei libri a portata di click

Acquista il tuo spazio su Vox

Corso di scrittura creativa

Vuoi diventare giornalista?

Sostieni Vox

Sostieni la piccola editoria indipendente

Caro Vox ti scrivo

Benkelema, il rap dell'integrazione

Biblioteca Fatima Chamcham

Cataloghi della biblioteca

La Buona Scuola di Vox

Vox e l’Alternanza

Archivi

Cerca

Tavola rotonda sui sistemi della comunicazione di massa

Informativa sulla Privacy Policy

Clicca qui per l’informativa estesa sui cookies usati da Vox Zerocinquantuno e sulla privacy policy

Area riservata

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Autorizzazione ministeriale Tribunale di Bologna n. 8434 | ottobre 2016

AJ di Alessandro Villani – P.I. 03569611209

Direttore responsabile: Maria Laura Giolivo

Utilizza WordPress | Tema: FlyMag by Themeisle.