n
Vai al contenuto

“Maze”: Valeriano Grasso e la verità nell’arte, di Chiara Pirani

La frontiera di Alessandro Leogrande. Recensione di Chiara Di Tommaso

L’esempio di Thrashed Dolomites, di Riccardo Angiolini

La ripartenza della scuola dalla voce degli studenti bolognesi, di Riccardo Angiolini

Festival di Venezia: la grande ripartenza del Cinema, di Chiara Di Tommaso

Febbre di Jonathan Bazzi. Recensione di Matteo Scannavini

Il legittimo atto politico della NBA, di Matteo Scannavini

Essere migranti durante la pandemia…tra Musumeci e i decreti sicurezza, di Chiara Di Tommaso

Il caso Bielorussia e l’insostenibilità delle democrazie illiberali, di Riccardo Angiolini

Il punto sul referendum, di Matteo Scannavini

Si balla…o si studia, di Chiara Di Tommaso

La politica oggi, di Riccardo Angiolini

Che fine ha fatto la riforma dei decreti Salvini? Di Matteo Scannavini

La strage di Bologna: verso una verità impossibile, di Matteo Scannavini

Il Colibrì di Sandro Veronesi. Recensione di Riccardo Angiolini

A una certa ora di un dato giorno di Mariantonia Avati. Recensione di Chiara Di Tommaso

Recovery fund: la trattativa per salvare l’Europa, di Riccardo Angiolini

Le mani unite di Italia e Slovenia sull’Europa sempre più divisa, di Chiara Di Tommaso

La memoria delle stragi si fa spazio alla “Repubblica delle Idee”, di Chiara Di Tommaso

Il ruolo degli outsiders nella politica odierna, di Riccardo Angiolini

Pyongyang Blues di Carla Vitantonio. Recensione di Chiara Di Tommaso

Gli spaghetti alla bolognese non esistono di Filippo Venturi. Recensione di Riccardo Angiolini

  • Home
    • Torna alla Home
    • Chi siamo
    • Vuoi collaborare?
    • Contatti
  • Editoriali
  • Società e costume
  • Spettacolo & Cinema
    • Spettacolo e cultura
    • Cinema
    • Intervista Paternoster
  • Libri
  • Storia
  • Alternanza Scuola Lavoro
  • Next Gen
  • Calcio

Categoria: Società e costume

Lo strano equilibrio tra ipocrisia e umanità, di Chiara Di Tommaso

In tempi di emergenza, sono tanti i nodi che vengono al pettine. Questioni irrisolte, problemi ignorati, dinamiche mai veramente affrontate, nascosti sotto il tappeto da sempre, sono riemersi in questa situazione così complessa per il […]

Share
 Politica, Società e costume

“Immuni” ma con meno privacy, di Chiara Di Tommaso

  “Dichiaro di aver letto e compreso l’informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali”. Quante volte per finalizzare un pagamento o un’iscrizione online abbiamo cliccato su questa casella, senza aver letto […]

Share
 Società e costume

Il concetto di liberazione oggi, di Riccardo Angiolini

  Oggi, come ogni 25 aprile, si festeggia la Liberazione. E non c’è alcuna scappatoia, alcuna via di fuga o deviazione per distogliere l’attenzione da ciò che realmente si celebra. Il 25 aprile del 1945 […]

Share
 Società e costume

La sopravvivenza della scuola nella fase due, di Matteo Scannavini

La sopravvivenza della scuola nella fase 2 La fase 2 dell’emergenza coronavirus si profila con una serie di graduali riaperture, da cui, pare ormai certo, almeno fino a settembre sarà esclusa la scuola. L’improvviso e […]

Share
 Società e costume

Verso la digitalizzazione del paese…solo per necessità, di Matteo Scannavini

È ormai chiaro ai più che il COVID-19 lascerà un mondo diverso da come lo ha trovato, non solo e tanto in termini di vittime quanto in chiave economica e sociale. Uno degli aspetti mutati dall’emergenza […]

Share
 Società e costume

“Sopra Bologna Affollata”: Valeriano Grasso racconta la bellezza di una verticalità narcisista. Di Chiara Pirani

Di solito, per invitarci a immaginare qualcosa di bello, ci chiedono di chiudere gli occhi. Questa volta, invece, lo spettacolo è sopra di noi, o meglio Sopra Bologna Affollata. Il fotografo Valeriano Grasso, laureato in […]

Share
 Società e costume, Spettacolo e cultura

Coronavirus, cosa siamo disposti a sacrificare per fermare il contagio. Di Matteo Scannavini

  In tempi di emergenza, ci si torna ad interrogare sulla misura in cui restringere le libertà personali per far fronte alla minaccia del momento. Nel mondo globalizzato del 2020, assume un ruolo cruciale nella […]

Share
 Società e costume

Il giro del mondo ai tempi della pandemia, di Chiara Di Tommaso

Sono passate appena due settimane da quando l’Organizzazione mondiale per la Salute ha dichiarato il Coronavirus pandemia, e da allora la situazione in tutti i paesi del pianeta si è evoluta, è cambiata rapidamente, si […]

Share
 Società e costume

Italiani faccia a faccia col virus, di Riccardo Angiolini

Non è certo un segreto che la recentissima emergenza sanitaria scoppiata a causa del Coronavirus stia mettendo a dura prova l’Italia ed i suoi cittadini. Ognuno deve fare i conti con una realtà quasi surreale […]

Share
 Società e costume

Aria di solidarietà…non solo digitale, di Chiara Di Tommaso

    È ormai passata una settimana dall’ultimo decreto del governo per il contenimento dell’epidemia, e il nostro paese ha dovuto fare i conti e adattarsi alle nuove regole, a nuove abitudini, a questo nuovo […]

Share
 Società e costume

L’istruzione ai tempi del coronavirus, di Riccardo Angiolini

La risposta dell’educazione italiana a fronte dell’emergenza sanitaria Il protagonista assoluto del primo trimestre di questo 2020 è senz’ombra di dubbio il Covid 2019, la forma virale d’influenza diffusasi a partire dalla Cina che ha […]

Share
 Società e costume

Coronavirus, una prova di maturità per tutti. Di Matteo Scannavini

È il tema del giorno di ogni notiziario ed è destinato ad esserlo per molto tempo. Il Corona Virus è una realtà con cui ormai tutto il mondo si sta confrontando, un problema da gestire […]

Share
 Società e costume

Coronavirus virgola, di Chiara Di Tommaso

    È da una settimana ormai che quasi ogni articolo che appare sugli schermi dei nostri cellulari, in televisione e sulle pagine dei giornali comincia così: “Coronavirus, …”. Non siamo mai stati più informati […]

Share
 Società e costume

Foibe: una tragica memoria che purtroppo ancora divide, di Riccardo Angiolini.

Da quando si è istituzionalizzato, nel 2004, ogni 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo. Un ricordo rivolto agli esuli italiani che, nell’immediato secondo dopoguerra, furono costretti ad abbandonare le loro vite ed emigrare dall’Istria, […]

Share
 Società e costume, Storia

Il giorno della memoria: ancora, perché e come occorre ricordare la Shoah. Di Matteo Scannavini

È di nuovo il 27 gennaio. È di nuovo il momento in cui la comunità internazionale si raduna per commemorare il genocidio della popolazione ebraica perpetrato dal nazismo.  Un momento che si esprime nelle scuole […]

Share
 Società e costume, Storia

Le Sardine tra i monti dell’Appennino, di Chiara Di Tommaso

Difficile immaginare delle sardine a spasso per i monti, eppure l’ultima originale iniziativa del movimento nato a Bologna in vista delle elezioni regionali ha sorpreso tutti proprio riuscendo a realizzare questo buffo paradosso. Il 5 […]

Share
 Politica, Società e costume

Fuori il vecchio e dentro il nuovo, di Riccardo Angiolini

Auspici e propositi per l’Italia in vista dell’anno appena iniziato.   Siamo appena entrati nella seconda decade del millennio e, senza troppe esitazioni, possiamo affermare che il 2019 è stato pieno di importanti eventi, sia […]

Share
 Politica, Società e costume

Immigrazione, disinformazione e silenzio: le responsabilità di politica e giornalismo, di Matteo Scannavini

La gestione dei flussi migratori è senza dubbio uno tra i temi più divisivi del dibattito pubblico italiano. Al di là della barbara semplificazione che separa i razzisti dai buonisti, con il fenomeno dell’immigrazione bisogna […]

Share
 Politica, Società e costume

Mafia: l’assente ingiustificata del dibattito politico, di Chiara Di Tommaso

  Nella notte tra il 18 e il 19 Dicembre sono state arrestate 330 persone grazie ad un blitz realizzato da 3000 carabinieri. La maxi operazione è stata frutto del lavoro del magistrato Gratteri e […]

Share
 Politica, Società e costume

L’ardua missione di Don Matteo: debellare l’odio dalla società, di Chiara Di Tommaso

  C’è un nuovo Don Matteo, che sembra ultimamente competere per fama con l’invincibile personaggio noto di Rai fiction. Entrambi vanno in bicicletta, ma Matteo Zuppi, piuttosto che risolvere casi gialli e delitti, pare offrire […]

Share
 Società e costume

Navigazione articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

Info & Contatti

  • Torna alla Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Vuoi collaborare?

Vox Reading

Il mondo dei libri a portata di click

Acquista il tuo spazio su Vox

Corso di scrittura creativa

Vuoi diventare giornalista?

Sostieni Vox

Sostieni la piccola editoria indipendente

Caro Vox ti scrivo

Benkelema, il rap dell'integrazione

Biblioteca Fatima Chamcham

Cataloghi della biblioteca

La Buona Scuola di Vox

Vox e l’Alternanza

Archivi

Cerca

Tavola rotonda sui sistemi della comunicazione di massa

Informativa sulla Privacy Policy

Clicca qui per l’informativa estesa sui cookies usati da Vox Zerocinquantuno e sulla privacy policy

Area riservata

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Autorizzazione ministeriale Tribunale di Bologna n. 8434 | ottobre 2016

AJ di Alessandro Villani – P.I. 03569611209

Direttore responsabile: Maria Laura Giolivo

Utilizza WordPress | Tema: FlyMag by Themeisle.