2 agosto 1980, ore 10:25. L’orologio della stazione di Bologna si ferma e congela un momento che rimarrà per sempre impresso nella memoria della repubblica. Una bomba fuoriuscita da un cono d’ombra della storia d’Italia […]
“Oggi abbiamo allineato tutte le stelle”, afferma il presidente della Repubblica Slovena Borut Pahor, dopo la cerimonia di commemorazione che si è svolta il 13 Luglio a Trieste. “La storia non si cancella, possiamo coltivarla […]
Da quando si è istituzionalizzato, nel 2004, ogni 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo. Un ricordo rivolto agli esuli italiani che, nell’immediato secondo dopoguerra, furono costretti ad abbandonare le loro vite ed emigrare dall’Istria, […]
È di nuovo il 27 gennaio. È di nuovo il momento in cui la comunità internazionale si raduna per commemorare il genocidio della popolazione ebraica perpetrato dal nazismo. Un momento che si esprime nelle scuole […]
Nove novembre 1989. Una di quelle date che assumono il valore di spartiacque della Storia. Fu il principio della fine dell’unione sovietica, e dell’inizio della globalizzazione, la vittoria nella guerra fredda dell’Occidente che avrebbe inaugurato […]
Si ampliano con due nuovi focus tematici le collezioni digitali consultabili sul portale www.storiaememoriadibologna.it che rendono disponibili in rete il cospicuo patrimonio di fondi fotografici, iconografici e documentari di proprietà o dati in concessione al […]
Datato tra fine Settecento e inizio Ottocento è un dono prezioso, testimonianza rara e originale delle manifatture bolognesi legate al mondo della produzione del libro La Biblioteca dell’Archiginnasio riceve spesso donazioni di libri, talvolta […]
La retorica è un’arte che molto facilmente si presta ad abusi. Nell’odierna discussione mediatica, è sempre meno raro imbattersi nel termine “fascismo”, evocato con più o meno coscienza nell’individuazione di parallelismi con l’attuale contesto sociopolitico. […]
“C’era la guerra…ma molti/e costruivano la pace. La resistenza è stata una sola, interpretata in modi diversi da ciascuna componente politica e sociale per resistere – rimanere umani nel mare di disumanità, crudeltà, distruzione, violenza. […]
“Papà, spiegami allora a che cosa serve la storia”. È la semplice e spontanea domanda di un bambino a cui lo storico francese Marc Bloch (1886-1944) ha voluto rispondere nell’opera postuma e incompiuta Apologie pour […]
Parallelismi e differenze fra due dei più noti sopravvissuti ad Auschwitz. Se la necessità di mantenere viva nei posteri la memoria dell’aberrazione umana, di cui nazismo e fascismo sono stati capaci progettando la distruzione di […]
La ferocia nazista contro i Testimoni di Geova Elisa Springer, nel suo Il silenzio dei vivi, scrive: “Ho provato anch’io a dimenticare, ma qualcosa si è mosso dentro me. Ho finalmente capito che dovevo parlare, […]
Inizia col botto il monologo dell’autore: “La Resistenza marxista aveva chiare connotazioni mafiose…”. Ma è solo l’inizio, infatti poco dopo inveisce contro i partigiani garibaldini per il modo in cui hanno condotto le loro operazioni […]
Grazie alla sinergia tra un cittadino di Bologna, il signor Carlo Pelagalli, e il Comune di Bologna, è stato possibile realizzare un archivio digitale dove sono conservate notizie preziose che descrivono la città di tra la […]
L’occidente alle prese con l’oriente: sintomi ed effetti di un’incomprensione culturale Nel corso degli ultimi due secoli, soprattutto grazie allo sviluppo intensivo dei trasporti e delle comunicazioni, pare che il mondo si sia, per così […]
La democrazia è morta, evviva la democrazia! Si potrebbe così riassumere l’assunto del libro di Michela Murgia nel quale si propone di sintetizzare alcuni semplici paradigmi da mettere in pratica perché i fascisti prendano il […]
Guerra illustrata, guerra vissuta. La Grande Guerra a Bologna tra storia e memoria. A cura di Mirtide Gavelli e Roberto Martorelli 20 ottobre 2018 – 27 gennaio 2019 Bologna, 16 ottobre 2018. A cento anni […]
XV edizione della Festa Internazionale della Storia a Bologna. La storia si fa a Bologna: dal 20 al 28 ottobre ritorna un appuntamento ormai fisso e sempre più partecipato nell’agenda del nuovo millennio della città, […]
Ottobre è tipicamente il trionfo dell’autunno. La foschia mattutina avvolge campagne e città, il buio cala sulle giornate, il freddo incomincia ad allungare le sue dita gelide, le foglie brune e dorate ricoprono le strade […]
“Chiunque propaganda le immagini o i contenuti propri del partito fascista o del partito nazionalsocialista tedesco, ovvero delle relative ideologie, anche solo attraverso […] immagini o simboli a essi chiaramente riferiti […], è punito con […]