< Buongiorno, possiamo farle alcune domande sulle elezioni europee? >>. <<Guardate – risata imbarazzata – avete scelto la persona sbagliata, non ne so proprio nulla>>. Passeggiando per le vie brulicanti del centro storico di Bologna, […]
“Secondo me, nessuno deve essere lasciato dietro – né italiani, né rom, né africani, né qualsiasi tipo di persona.” Una semplice verità, quella di Simone, quindicenne di Torre Maura, che con grande spontaneità, sincerità e […]
È parte del DNA del giornalismo la tendenza a focalizzarsi sul disastro. È la tragedia del ponte che crolla a fare notizia, non il costrutto che rimane in piedi. E se l’umanità storicamente non manca […]
Il presidio di Mediterranea e la voce di Alessandro Bergonzoni riguardo le vicende dei 49 migranti. Giorni agitati, come scossi dalle onde di un mare in tempesta, hanno caratterizzato la transizione al nuovo anno. Non […]
Interessante il dato che il Comune di Bologna rende noto sull’onomastica di Bologna. Intrecciando i dati dei nomi risulta come ancora Andrea per i maschi e Maria per le femmine siano quelli più diffusi e […]
La verità è negli occhi di chi guarda. Questo il punto di partenza della riflessione e questa la frase con cui inizia Post Truth, il docu-film realizzato dal collettivo bolognese MancHego e presentato in prima […]
Bologna, 19 dicembre 2018- L’assessore alla Sicurezza urbana integrata, Alberto Aitini, e il Comandante della Polizia Locale, Romano Mignani, hanno consegnato oggi un attestato di elogio a 15 agenti della Polizia Locale che si sono […]
Bologna, 2 dicembre – Dalle pagine de Il Resto del Carlino il ministro degli Interni Salvini si è rivolto ai bolognesi. La sua lettera, pubblicata stamane dal quotidiano, rappresenta un resoconto del lavoro compiuto dal ministero […]
L’occidente alle prese con l’oriente: sintomi ed effetti di un’incomprensione culturale Nel corso degli ultimi due secoli, soprattutto grazie allo sviluppo intensivo dei trasporti e delle comunicazioni, pare che il mondo si sia, per così […]
Presepi genovesi del Settecento dal Museo Giannettino Luxoro, a cura di Mark Gregory D’Apuzzo, Simonetta Maione e Giulio Sommariva, con l’apporto di Fernando e Gioia Lanzi. Da oltre dieci anni in prossimità del Natale, i […]
Il Museo civico del Risorgimento– Istituzione Bologna Musei amplia il portale web “Storia e Memoria di Bologna” con un nuovo scenario dedicato alle lapidi della città. Il censimento consente di riscoprire importanti eventi storici […]
Centosessanta alloggi popolari, quattro palazzi grigi e più di 3 milioni e 700 euro per riqualificarli. Questi i numeri del complesso di Edilizia Residenziale Pubblica di via Gandusio, accanto al ponte di Stalingrado, dove venerdì […]
La primavera inaugura nuovi sapori musicali e noi li cogliamo pronti a gustarci le più succose novità, tra queste spicca Supereroi, l’ultimo album de Il Pan del Diavolo, il Duo siciliano che negli ultimi dieci […]
In cima ad una delle torri più belle di Bologna la città si mostra in una prospettiva inedita, arrampicandoci sulla torre dell’orologio si vede Piazza Maggiore delinearsi sotto nuovi profili, guardando giù le persone piccolissime […]
Tra le varie iniziative relative alla giornata della memoria che Bologna ha offerto, abbiamo scelto di vivere e raccontare il Viaggio nella memoria, il tour tra monumenti ed edifici della cultura ebraica organizzato da I […]
La Biblioteca Italiana delle Donne nasce alla fine degli anni Settanta da un gruppo di donne, femministe, facenti parte dell’associazione Orlando, il cui nome deriva dall’amonimo libro di Virginia Woolf. Queste donne, attive nella scena […]
Una delle ricchezze di Bologna è la sua anima artistica. Città creativa della musica UNESCO, si inserisce nel panorama internazionale con la sua offerta culturale, che contribuisce ad annoverarla nella top ten delle città italiane […]