n
Vai al contenuto

“Maze”: Valeriano Grasso e la verità nell’arte, di Chiara Pirani

La frontiera di Alessandro Leogrande. Recensione di Chiara Di Tommaso

L’esempio di Thrashed Dolomites, di Riccardo Angiolini

La ripartenza della scuola dalla voce degli studenti bolognesi, di Riccardo Angiolini

Festival di Venezia: la grande ripartenza del Cinema, di Chiara Di Tommaso

Febbre di Jonathan Bazzi. Recensione di Matteo Scannavini

Il legittimo atto politico della NBA, di Matteo Scannavini

Essere migranti durante la pandemia…tra Musumeci e i decreti sicurezza, di Chiara Di Tommaso

Il caso Bielorussia e l’insostenibilità delle democrazie illiberali, di Riccardo Angiolini

Il punto sul referendum, di Matteo Scannavini

Si balla…o si studia, di Chiara Di Tommaso

La politica oggi, di Riccardo Angiolini

Che fine ha fatto la riforma dei decreti Salvini? Di Matteo Scannavini

La strage di Bologna: verso una verità impossibile, di Matteo Scannavini

Il Colibrì di Sandro Veronesi. Recensione di Riccardo Angiolini

A una certa ora di un dato giorno di Mariantonia Avati. Recensione di Chiara Di Tommaso

Recovery fund: la trattativa per salvare l’Europa, di Riccardo Angiolini

Le mani unite di Italia e Slovenia sull’Europa sempre più divisa, di Chiara Di Tommaso

La memoria delle stragi si fa spazio alla “Repubblica delle Idee”, di Chiara Di Tommaso

Il ruolo degli outsiders nella politica odierna, di Riccardo Angiolini

Pyongyang Blues di Carla Vitantonio. Recensione di Chiara Di Tommaso

Gli spaghetti alla bolognese non esistono di Filippo Venturi. Recensione di Riccardo Angiolini

  • Home
    • Torna alla Home
    • Chi siamo
    • Vuoi collaborare?
    • Contatti
  • Editoriali
  • Società e costume
  • Spettacolo & Cinema
    • Spettacolo e cultura
    • Cinema
    • Intervista Paternoster
  • Libri
  • Storia
  • Alternanza Scuola Lavoro
  • Next Gen
  • Calcio

Tag: Cinevox

Holmes & Watson: un’occasione mancata, di Fabio Bersani

Tra pochi giorni arriverà nelle sale italiane il nuovo film sul più grande investigatore di sempre, il mitico Sherlock Holmes. Il regista Etan Cohen propone una ricostruzione del famoso personaggio nato dalla penna di Arthur […]

Share
 Cinema

Bohemian Rhapsody: quando il Rock’ n’ roll si fonde con l’Opera, di Alessandro Romano

Film campione d’incassi del 2019, attesissimo in tutto il mondo, il regista Bryan Singer porta nelle sale cinematografiche la storia di una delle band più famose ed amate di tutto il mondo: i Queen. Occorrono […]

Share
 Cinema

Il castello di vetro: storia di una famiglia americana non convenzionale, di Fabio Bersani

È previsto per questi giorni l’arrivo in Italia del film The Glass Castle, ispirato alla vita di Jeannette Walls. Il lungometraggio è basato sui racconti di vita riportati dalla stessa Walls interpretata da Brie Larson. […]

Share
 Cinema

Con gli occhi al muro. Lo stato attuale dell’arte da strada e non solo, di Fabio Bersani

Stampa e televisione si sono arrogati il diritto, almeno in Italia, di essere i due organi deputati alla distribuzione delle informazioni e alla formazione dell’opinione pubblica. Diversi sono gli stili narrativi usati dai due grandi […]

Share
 Cinema

Giuseppe Ferrara: il docufiction per spiegare i misteri italiani di Alessandro Romano

  Oltre ai generi cinematografici vi sono degli stili per così dire “inventati” dai registi, un gioco di mescolanze e contaminazioni, accompagnate spesso da un determinato genere musicale. Ma per quante possano essere le influenze […]

Share
 Cinema

P2 Story o dei misteri italiani di Alessandro Romano

  Prodotto nel 1985 e andato in onda sulla Rai l’anno successivo, P2 Story è un documentario in 5 puntate della durata di circa un’ora ciascuno, in cui lo stesso Ferrara, nel ruolo di conduttore, […]

Share
 Cinema

Giovanni Falcone. Storie di uomini che combattevano la mafia di Fabio Bersani

Giovanni Falcone di Ferrara è un bel film sulla mafia, e non solo. La pellicola narra degli ultimi anni di lavoro di Falcone e dell’amico Borsellino, della lotta alla mafia degli anni 80 e 90 […]

Share
 Cinema

Il caso Moro. Viaggio attraverso il Moro che non conoscevamo di Fabio Bersani

Il caso Moro di Ferrara è il viaggio di un uomo visto al microscopio, il racconto dettagliato dei giorni della prigionia di AldoMoro. Le inquadrature sono per lo più in ambienti interni, stanze che rappresentano […]

Share
 Cinema

Info & Contatti

  • Torna alla Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Vuoi collaborare?

Vox Reading

Il mondo dei libri a portata di click

Acquista il tuo spazio su Vox

Corso di scrittura creativa

Vuoi diventare giornalista?

Sostieni Vox

Sostieni la piccola editoria indipendente

Caro Vox ti scrivo

Benkelema, il rap dell'integrazione

Biblioteca Fatima Chamcham

Cataloghi della biblioteca

La Buona Scuola di Vox

Vox e l’Alternanza

Archivi

Cerca

Tavola rotonda sui sistemi della comunicazione di massa

Informativa sulla Privacy Policy

Clicca qui per l’informativa estesa sui cookies usati da Vox Zerocinquantuno e sulla privacy policy

Area riservata

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Autorizzazione ministeriale Tribunale di Bologna n. 8434 | ottobre 2016

AJ di Alessandro Villani – P.I. 03569611209

Direttore responsabile: Maria Laura Giolivo

Utilizza WordPress | Tema: FlyMag by Themeisle.