n
Vai al contenuto

“Maze”: Valeriano Grasso e la verità nell’arte, di Chiara Pirani

La frontiera di Alessandro Leogrande. Recensione di Chiara Di Tommaso

L’esempio di Thrashed Dolomites, di Riccardo Angiolini

La ripartenza della scuola dalla voce degli studenti bolognesi, di Riccardo Angiolini

Festival di Venezia: la grande ripartenza del Cinema, di Chiara Di Tommaso

Febbre di Jonathan Bazzi. Recensione di Matteo Scannavini

Il legittimo atto politico della NBA, di Matteo Scannavini

Essere migranti durante la pandemia…tra Musumeci e i decreti sicurezza, di Chiara Di Tommaso

Il caso Bielorussia e l’insostenibilità delle democrazie illiberali, di Riccardo Angiolini

Il punto sul referendum, di Matteo Scannavini

Si balla…o si studia, di Chiara Di Tommaso

La politica oggi, di Riccardo Angiolini

Che fine ha fatto la riforma dei decreti Salvini? Di Matteo Scannavini

La strage di Bologna: verso una verità impossibile, di Matteo Scannavini

Il Colibrì di Sandro Veronesi. Recensione di Riccardo Angiolini

A una certa ora di un dato giorno di Mariantonia Avati. Recensione di Chiara Di Tommaso

Recovery fund: la trattativa per salvare l’Europa, di Riccardo Angiolini

Le mani unite di Italia e Slovenia sull’Europa sempre più divisa, di Chiara Di Tommaso

La memoria delle stragi si fa spazio alla “Repubblica delle Idee”, di Chiara Di Tommaso

Il ruolo degli outsiders nella politica odierna, di Riccardo Angiolini

Pyongyang Blues di Carla Vitantonio. Recensione di Chiara Di Tommaso

Gli spaghetti alla bolognese non esistono di Filippo Venturi. Recensione di Riccardo Angiolini

  • Home
    • Torna alla Home
    • Chi siamo
    • Vuoi collaborare?
    • Contatti
  • Editoriali
  • Società e costume
  • Spettacolo & Cinema
    • Spettacolo e cultura
    • Cinema
    • Intervista Paternoster
  • Libri
  • Storia
  • Alternanza Scuola Lavoro
  • Next Gen
  • Calcio

Tag: Francesca Cangini

Il settimo giorno, di Yu Hua – Recensione di Francesca Cangini

A fine agosto è arrivato in libreria Il settimo giorno, il nuovo romanzo di Yu Hua edito da Feltrinelli. (296)

Share
 Libri

Dal proprio nido alla vita, di Fabio Strinati – Francesca Cangini intervista l’autore

Dal proprio nido alla vita, poemetto di Fabio Strinati edito da Il Foglio Letterario, è un componimento originale e intenso che racconta in versi la natura, le stagioni della vita – in particolare l’adolescenza, emblema […]

Share
 Libri

Novocaina – Storia di amore e di autocombustione, di Briga e Passeri – Recensione di Francesca Cangini

C’è chi paragona l’amore ad una droga, una di quelle potenti, che ti scagiona e ti imprigiona, che ti libera ma ti tormenta mentre ti salva, ma poi in verità ti ammazza. C’è chi dice che […]

Share
 Libri

Swing Time, di Zadie Smith – Recensione di Francesca Cangini

Swing Time è il nuovo romanzo della scrittrice inglese Zadie Smith, autrice del successo letterario Denti bianchi. Il titolo fa riferimento al film degli anni Trenta con Fred Astaire e Ginger Rogers, al quale le due […]

Share
 Libri

Chi sta male non lo dice, di Antonio Dikele Distefano – Recensione di Francesca Cangini

Seguo Antonio Dikele da molto tempo sui social, le sue frasi mi hanno sempre affascinata, sembrano universali perché ha la capacità di trattare dei temi in modo empatico verso il lettore. Sarà l’aria di mare […]

Share
 Libri

Favole fuorilegge, di Nicolai Lilin. Recensione di Francesca Cangini

Favole fuorilegge: lo scrittore Nicolai Lilin, autore di Educazione siberiana, torna a parlare della sua terra di origine e racconta quelle fiabe che i figli dei fuorilegge siberiani ascoltavano dai loro padri, e che lui […]

Share
 Libri

Qualcosa, di Chiara Gamberale, recensione di Francesca Cangini

Che cosa significa sentire? Sentire tutto? Sentire qualcosa di troppo nel cuore, sentirsi Qualcosa, Qualcosa di Troppo. Chiara Gamberale nel suo nuovo romanzo/favola edito da Longanesi e illustrato da Tuono Pettinato esprime proprio questo. (131)

Share
 Libri

L’ospedale psichiatrico Volterra di Francesca Cangini

Quando cammini lungo i corridoi di un posto che non c’è più, la mente corre su quel pavimento calpestato da migliaia di persone e i piedi passano tra una sofferenza che sembra non potersi fermare […]

Share
 Società e costume

La Biblioteca delle donne a Bologna di Francesca Cangini

La Biblioteca Italiana delle Donne nasce alla fine degli anni Settanta da un gruppo di donne, femministe, facenti parte dell’associazione Orlando, il cui nome deriva dall’amonimo libro di Virginia Woolf. Queste donne, attive nella scena […]

Share
 Società e costume

Gli aspetti irrilevanti, Paolo Sorrentino di Francesca Cangini

Gli aspetti irrilevanti, ventitré ritratti e ventitré scatti in bianco e nero del fotografo Jacopo Benassi. Paolo Sorrentino espone una galleria di volti e di esistenze, piccoli episodi, tante piccole follie, ognuno la propria, tutte […]

Share
 Libri

Info & Contatti

  • Torna alla Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Vuoi collaborare?

Vox Reading

Il mondo dei libri a portata di click

Acquista il tuo spazio su Vox

Corso di scrittura creativa

Vuoi diventare giornalista?

Sostieni Vox

Sostieni la piccola editoria indipendente

Caro Vox ti scrivo

Benkelema, il rap dell'integrazione

Biblioteca Fatima Chamcham

Cataloghi della biblioteca

La Buona Scuola di Vox

Vox e l’Alternanza

Archivi

Cerca

Tavola rotonda sui sistemi della comunicazione di massa

Informativa sulla Privacy Policy

Clicca qui per l’informativa estesa sui cookies usati da Vox Zerocinquantuno e sulla privacy policy

Area riservata

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Autorizzazione ministeriale Tribunale di Bologna n. 8434 | ottobre 2016

AJ di Alessandro Villani – P.I. 03569611209

Direttore responsabile: Maria Laura Giolivo

Utilizza WordPress | Tema: FlyMag by Themeisle.