n
Vai al contenuto

Spesso…lui ha le chiavi di casa, di Chiara Di Tommaso

“La menzogna” in scena al Teatro Celebrazioni di Bologna, di Maria Laura Giolivo

Borgonzoni-Bonaccini: una sfida che vale ben oltre l’Emilia Romagna, di Riccardo Angiolini

Sardine: in arrivo l’onda di piena, ma il futuro è pieno di incognite. Di Matteo Scannavini

“Le sette morti di Evelyn Hardcastle”di Stuart Turton, recensione di Matteo Scannavini

Borgonzoni: la maschera della destra moderata per la conquista dell’Emilia-Romagna. Di Chiara Di Tommaso

Problemi e politica: lo strano rapporto del mischiare le carte, di Riccardo Angiolini

Trent’anni dopo Berlino: le nuove mura del mondo, di Matteo Scannavini

Se il razzismo diventa lecito, di Chiara Di Tommaso

Il test umbro esalta Salvini e la Meloni. Per il Conte bis c’è già aria di crisi, di Riccardo Angiolini

“La mente inquieta” di Massimo Cacciari. Recensione di Matteo Scannavini

“Fossi in te i insisterei” di Carlo G. Gabardini.Recensione di Riccardo Angiolini

Le carceri di Bologna aprono le porte: la cultura come ponte tra cittadini e detenuti, di Chiara Di Tommaso

Manovra economica 2020: funziona, basta pagare le tasse. Di Matteo Scannavini

Bologna e i giovani: spazi urbani di incontro e di aggregazione, di Chiara Di Tommaso

La NBA censurata in Cina: il prezzo dei valori, di Matteo Scannavini

Valeriano Grasso racconta la raccolta fotografica “Rovinosa Siciliana e Obiezioni”, di Chiara Pirani

“Incroci” di Tullio Pericoli. Recensione di Matteo Scannavini

“Ius Culturae”: dubbi e tensioni che porteranno a un altro accantonamento, di Chiara Di Tommaso

Un “Cafè World” al centro interculturale Zonarelli di Bologna, di Riccardo Angiolini

Teatri in Piazza: la festa dei teatri bolognesi

“La bambina del lago” di Sabina e Loriano Macchiavelli. Recensione di Riccardo Angiolini

  • Home
    • Torna alla Home
    • Chi siamo
    • Vuoi collaborare?
    • Contatti
  • Editoriali
  • Società e costume
  • Spettacolo & Cinema
    • Spettacolo e cultura
    • Cinema
    • Intervista Paternoster
  • Libri
  • Storia
  • Alternanza Scuola Lavoro
  • Next Gen
  • Calcio

Tag: palazzo Albergati

Biologa, comunista, dea azteca e Madonna coperta di ex-voto: Frida Kahlo a Palazzo Albergati di Eloisa Macrì

1941: due emigranti dell’Europa orientale s’incontrano a Città del Messico. Sono Jacques Gelman e Natasha Zahalkaha, grandi mecenati e collezionisti d’arte che stringono amicizia non solo con Frida Kahlo e Diego Rivera ma con molti […]

Share
 Spettacolo e cultura

Info & Contatti

  • Torna alla Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Vuoi collaborare?

Vox Reading

Il mondo dei libri a portata di click

Acquista il tuo spazio su Vox

Corso di scrittura creativa

Vuoi diventare giornalista?

Sostieni Vox

Sostieni la piccola editoria indipendente

Caro Vox ti scrivo

Benkelema, il rap dell'integrazione

Biblioteca Fatima Chamcham

Cataloghi della biblioteca

La Buona Scuola di Vox

Cerca

Tavola rotonda sui sistemi della comunicazione di massa

Vox e l’Alternanza

Archivi

Informativa sulla Privacy Policy

Clicca qui per l’informativa estesa sui cookies usati da Vox Zerocinquantuno e sulla privacy policy

Area riservata

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Autorizzazione ministeriale Tribunale di Bologna n. 8434 | ottobre 2016

AJ di Alessandro Villani – P.I. 03569611209

Direttore responsabile: Maria Laura Giolivo

Utilizza WordPress | Tema: FlyMag by Themeisle.