Altro che notte di Halloween, la fine di quest’Ottobre ha fatto davvero rabbrividire per quello che è successo nelle aule parlamentari italiane. L’astensione di tutti i partiti di centro-destra (Fdl, FI, Lega) dal voto per […]
Fin dall’antichità la politica è stata considerata come un’arte. Se da un lato è vero che questa nobile attribuzione è andata sbiadendosi sempre più, è anche vero che, come tutte le presunte arti, questa innata […]
Immagina che non sia facile. Che non sia mai stato facile, sin dall’inizio, anzi. Immagina che sia stato talmente poco facile, che sei stato costretto ad andartene. Non è stato facile riuscire a partire, non […]
È parte del DNA del giornalismo la tendenza a focalizzarsi sul disastro. È la tragedia del ponte che crolla a fare notizia, non il costrutto che rimane in piedi. E se l’umanità storicamente non manca […]
Se c’è una cosa che ci distingue dagli altri animali, è sicuramente il possesso di una cultura più o meno comune. Una concezione generale del nostro esistere, del nostro operare passato e presente che ci […]
Inizia col botto il monologo dell’autore: “La Resistenza marxista aveva chiare connotazioni mafiose…”. Ma è solo l’inizio, infatti poco dopo inveisce contro i partigiani garibaldini per il modo in cui hanno condotto le loro operazioni […]
Dove porterebbe l’inversione del processo di globalizzazione?”. Con questa domanda comincia il libro, pubblicato da Laterza, Identità perdute di Colin Crouch, professore emerito inglese e sociologo di fama internazionale, che affronta i temi centrali del […]
Tra pochi giorni arriverà nelle sale italiane il nuovo film sul più grande investigatore di sempre, il mitico Sherlock Holmes. Il regista Etan Cohen propone una ricostruzione del famoso personaggio nato dalla penna di Arthur […]
Pericolosi giochi di parallelismo giornalistico. Il dibattito sulla libertà di stampa e sulle minacce vere o presunte delle quali sarebbe fatta oggetto, è ancora oggi particolarmente di attualità, anche se ormai sono datate le esternazioni […]
All’ On. Luigi Di Maio e al leader carismatico del M5S Alessandro Di Battista Un saluto e un pensiero da parte di un ragazzo che ha intrapreso un percorso lavorativo nell’ambito del giornalismo, che cerca […]
Cara redazione di Vox, mi chiamo Gabriele Marchiani e collaboro da più di dieci anni con la cooperativa sociale CEIS A.R.T.E. di Bologna. In questo periodo di forte discriminazione verso lo straniero, additato come causa […]
La democrazia è morta, evviva la democrazia! Si potrebbe così riassumere l’assunto del libro di Michela Murgia nel quale si propone di sintetizzare alcuni semplici paradigmi da mettere in pratica perché i fascisti prendano il […]
Centosessanta alloggi popolari, quattro palazzi grigi e più di 3 milioni e 700 euro per riqualificarli. Questi i numeri del complesso di Edilizia Residenziale Pubblica di via Gandusio, accanto al ponte di Stalingrado, dove venerdì […]
Il 27 giugno 2017 è stata diffusa la “Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione”, frutto del lavoro congiunto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Istat, Inps e Inail. L’uscita di questo documento è importante […]
Lo chiamano “slackactivism”, attivismo da poltrona. Un fenomeno oggi pienamente diffuso che consiste nell’insieme di attività sui social, quali condivisioni, like e pubblicazioni di post, promosse dagli utenti del web in favore di una determinata […]
“L’Italia se continua così è destinata a scomparire”. Ma come si fa a cancellare un Paese dalla faccia della Terra? Con un tratto di bianchetto sulle mappe? Ebbene, secondo alcune voci, basteranno una decina d’anni […]
C’è un prima e c’è un dopo. In mezzo un tragico evento. Il prima è la storia di due giovani e ambiziosi ragazzi che si incontrano all’università, si frequentano e decidono di sposarsi. Brillante assistente […]